Municipium
Descrizione
Si raccomanda alla cittadinanza la massima prudenza e cautela negli spostamenti a causa dell'alta probabilità di temporali forti o organizzati.
Loano si trova in zona A e presenta bacini piccoli.
La classe di allerta GIALLA (occasionale pericolo: fenomeni puntuali anche intensi e repentini) idrogeologica per temporali , sarà in vigore dalle ore 00:00 alle ore 18:00 di giovedì 28 agosto 2025.
Alta probabilità di temporali forti organizzati e persistenti.
I temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa: sono previsti inoltre organizzati in sistemi più estesi o duraturi del tipico temporale e persistenti, ovvero autorigeneranti e stazionari per qualche ora su una stessa zona, ove possono scaricare ingenti precipitazioni. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali arancioni (massima gravità) sui bacini piccoli e medi e gialle sui bacini grandi.
I temporali forti sono caratterizzati da precipitazione localmente intensa o molto intensa: sono previsti inoltre organizzati in sistemi più estesi o duraturi del tipico temporale e persistenti, ovvero autorigeneranti e stazionari per qualche ora su una stessa zona, ove possono scaricare ingenti precipitazioni. Tipicamente i temporali sono accompagnati da fulminazioni, talvolta possono essere associati a grandinate e isolate raffiche di vento, più raramente da trombe d’aria. Tali fenomeni possono determinare criticità idrologiche per temporali arancioni (massima gravità) sui bacini piccoli e medi e gialle sui bacini grandi.
Dalle prime ore della notte precipitazioni diffuse di intensità moderata o forte in estensione da Ponente al resto della regione con cumulate significative su A, elevate su BCDE. Alta probabilità di temporali o rovesci forti su tutte le zone, con carattere anche persistente su BDE fino alle ore centrali. Venti da Sud-Est 50-60km/h con raffiche di burrasca sui crinali di BCDE in calo nel pomeriggio, mare localmente agitato al mattino per onda da Scirocco su B.
In allegato in fondo alla pagina sono disponibili per la consultazione i bollettini di vigilanza e protezione civile completi emessi da ARPA Liguria.
Data emissione: 27 agosto 2025 ore 12:57
Attenzione
- Mettere in sicurezza eventuali strutture provvisorie (ponteggi, impalcature, gru, tettoie in lamiera, ecc.) anche di proprietà privata.
- Evitare di sostare all’aperto, in particolare in aree topograficamente depresse, vicino ai corsi d’acqua, in prossimità di grossi alberi o di strutture provvisorie e di percorrere strade di versante.
- Adottare tutte le possibili misure di protezione per evitare i danni dell’esposizione alla grandine di beni sensibili (in particolare, veicoli, allevamenti e colture).
- Prestare la massima attenzione lungo la rete viaria per possibili allagamenti, caduta di rami e di altri oggetti.
- Prepararsi ad affrontare possibili interruzioni nella fornitura di servizi essenziali.
Municipium
A cura di
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025, 13:42