Balneazione assistita ed altri servizi per disabili
Ultima modifica 21 giugno 2024
SITO UFFICIALE: http://www.bandieralilla.
Pagina dedicata al Comune di Loano
Il Comune di Loano ha ottenuto per il biennio 2014- 2015
la Bandiera Lilla che è il riconoscimento alle città turistiche “accessibili”.
Comunicato Stampa del 06/08/2014
06/08/2014 – Sul lungomare di Celle Ligure
si è svolta la cerimonia di consegna delle Bandiere Lilla ai 10 Comuni liguri che,
nella prima edizione di tale riconoscimento, hanno dimostrato di avere i requisiti necessari.
Il vessillo è stato consegnato al sindaco Luigi Pignocca e all’assessore ai servizi sociali, Luca Lettieri.
Presente anche il dott. Giorgio Genta, Presidente dell’Associazione Dopodomani Onlus
Nelle spiagge libere attrezzate comunali, inoltre, sono previste agevolazioni tariffarie per i disabili e sono a disposizione dei turisti carrozzine da mare Tiralo per l’accesso facilitato all’acqua.
Anche all’area camper LA SOSTA di via delle Fornaci 31 è strutturata in modo da evitare la presenza di barriere architettoniche ed è ivi riservata una postazione per disabili.
SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA
- Le richieste di agevolazione devono pervenire, compilate su apposito modulo, all’ufficio turismo almeno 15 giorni prima della data in cui si intende usufruire del servizio corredate da tutta la documentazione richiesta (copia riconoscimento disabilità Legge 5 febbraio 1992 n. 104, accompagnamento, fotocopia documento identità). La presentazione della domanda incompleta determina il rigetto dell’istanza qualora non venga integrata entro 10 giorni.
- Le agevolazioni tariffarie sono previste esclusivamente per le spiagge libere attrezzate. Non si applicano ai bagni Ondina in quanto Stabilimento Balneare, a causa della diversa tipologia organizzativa.
- L’agevolazione del 100% è valida esclusivamente per coloro i quali producono la documentazione attestante il diritto all’accompagnamento.
- L’accompagnatore ha diritto all’ingresso gratuito esclusivamente se accompagna il disabile.
- Le agevolazioni tariffarie al 50% (disabilità attestata dal possesso Legge 5 febbraio 1992 n. 104 – senza accompagnamento) sono esclusivamente a favore del disabile e non dei famigliari.
- L’ottenimento del riconoscimento all’agevolazione dà diritto a recarsi presso una delle spiagge libere attrezzate e a richiedere l’assegnazione di una postazione con attrezzatura fino all’esaurimento dei posti disponibili assegnati ad ogni spiaggia.
- Per “posti assegnati ad ogni spiaggia” si intendono quelli concordati fra il gestore della spiaggia e l’amministrazione, individuati sulle piantine a disposizione dei gestori delle spiagge attrezzate.
- All’atto del riconoscimento dell’agevolazione l’ufficio provvede a consegnare l’autorizzazione al richiedente nel termine di 15 giorni da presentare ai gestori.
- In caso di più richieste il gestore dovrà assegnare giornalmente le postazioni a disposizione fino ad esaurimento dei posti disponibili nell’ordine di arrivo dei richiedenti.
- E’ in facoltà del richiedente, qualora i posti siano esauriti
SPIAGGE COMUNALI con servizio TIRALO
N.B. il Servizio funziona a pieno ritmo con Tiralo n. 1
- NOME: BAGNI LAMPARA
GESTORE: TARAMASSO GRAZIELLA
INDIRIZZO: LUNGOMARE G. GARBARINO
TELEFONO: 348 4470 334
Spiagge che in caso di richiesta possono usare il Tiralo n. 2 che si trova ricoverato presso Bagni Ondina
- NOME: BAGNI DELFINO
GESTORE: TARAMASSO GRAZIELLA
INDIRIZZO: LUNGOMARE G. GARBARINO
TELEFONO: 348 4470 334
- NOME: BAGNI MEDUSA
GESTORE: SALVADORI GIULIANA
INDIRIZZO: LUNGOMARE G. GARBARINO
TELEFONO: 339 3341 407
- NOME: BAGNI MURENA
GESTORE: MANZO ROBERTO
INDIRIZZO: LUNGOMARE G. GARBARINO
TELEFONO: 349 2617 930
LINK UTILI
STRUTTURE PRESENTI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOANO
CENTRO DIALISI VILLA AZZURRA
La Fondazione Frigato ha deciso di intervenire per dare aiuto concreto a chi, in dialisi, non può permettersi giorni di vacanza;
è nato così il CENTRO DIALISI VILLA AZZURRA a Loano, per permettere ai dializzati di poter ottemperare alle cure per loro indispensabili in una località turistica ed in un ambiente confortevole, potendo così usufruire di una vacanza marina.
Il centro è attivo dal maggio 2012.
Cosa significa essere un comune certificato Bandiera Lilla?
Vuole dire avere una serie di servizi e progetti in atto che superano gli obblighi di legge e che sono volti a favorire l’accoglienza di turisti con disabilità motorie, visive, auditive e patologie alimentari.